Agenzia delle Entrate - 27 marzo 2023
Risposta ad interpello n. 267. Qualificazione di trust e trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi
Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ. n. 7212 – 10 marzo 2023
La trasformazione di una s.r.l. in un trust a vantaggio del figlio minore del socio unico della s.r.l. è esente da imposizione proporzionale, in quanto non realizza l’assegnazione dei beni all’unico socio, ma vincola il patrimonio societario al perseguimento di un certo scopo (la destinazione al beneficiario al quarantesimo anno d’età).
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in trust posto in essere da due disponenti, amministratori di una s.r.l. poi fallita, successivamente alla commissione di condotte distrattive del patrimonio sociale: la scientia damni in capo ai disponenti, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del trust (a vantaggio della figlia di uno dei disponenti), si desume dal fatto che essi, in qualità di amministratori, erano pienamente consapevoli della precaria situazione economica della società e della probabile azione di responsabilità nei loro confronti in caso di suo fallimento, mentre l’eventus damni sussiste per avere i disponenti conferito in trust la totalità dei propri rispettivi beni, a nulla rilevando che siano rimasti fuori dal trust beni appartenenti a uno dei disponenti e oggetto di sequestro penale.
Corte Giustizia Tributaria di secondo grado Lazio Roma – 9 gennaio 2023
(in One Legale) Le somme accreditate sul conto corrente della contribuente da una società straniera costituiscono redditi imputabili alla contribuente stessa, malgrado costei affermi di essere beneficiaria di un trust istituito dalla famiglia del marito, che la società che ha operato i bonifici gestisce le risorse finanziarie del trust ed è interamente controllata dal trustee e che le somme bonificate costituiscono un finanziamento per l’acquisto di un immobile per conto di società immobiliare controllata dal trust, in quanto elementi di natura dichiarativa non bastano a provare la riconducibilità dell’operazione immobiliare al trust.
Corte Giustizia Tributaria di secondo grado Lombardia Milano – 30 gennaio 2023
Pubblicato la guida sull’identificazione del titolare effettivo ai fini antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (Trust pagg. 56 e ss.)
L’estinzione, nel corso del primo grado del giudizio per la revocatoria ex art. 2901 cod. civ. del conferimento in un trust liquidatorio, della società convenuta, disponente di siffatto trust, impone di proporre l’appello nei confronti dei soci della società estinta.
La freezing injunction emessa dalla Royal Court di Guernsey nei confronti di un cittadino italiano, con il connesso ordine rivolto a quest’ultimo di comunicare la dislocazione dei propri dieci beni di maggior valore (disclosure order) e relativa diffida penale per il caso di mancata osservanza dell’ordine (contempt of Court), nonché la successiva sentenza, emessa dalla medesima Corte, di condanna dello stesso cittadino al risarcimento del danno derivante dall’inadempimento di un mandato conferitogli dal trustee di un trust, sono riconoscibili in Italia, poiché la freezing injunction è revocabile e modificabile a istanza dell’interessato (all’uopo era stata fissata udienza), il trustee si era impegnato innanzi alla Royal Court di Guernsey a risarcire il cittadino italiano per eventuali perdite e non è configurabile alcuna incompatibilità con l’ordinamento interno né del contempt of Court quale mezzo di coazione indiretta all’adempimento del provvedimento giudiziale né del disclosure order.
L’istituzione di un trust autodichiarato sconta l’imposizione in misura fissa, non realizzando il presupposto impositivo del reale arricchimento effettuato attraverso un effettivo trasferimento di beni e diritti.
L’atto di revoca e nomina del trustee è esente da imposizione proporzionale in quanto la sostituzione del trustee non configura alcun trasferimento in favore del suo successore, così come nessun trasferimento di ricchezza si è realizzato al trasferimento formale dei beni al primo trustee.
Il Sole 24 Ore - venerdì 3 marzo 2023