Pubblicato la guida sull’identificazione del titolare effettivo ai fini antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (Trust pagg. 56 e ss.)
Parere sullo schema di “Disciplinare tecnico sulla sicurezza del trattamento dei dati sulla titolarità effettiva”, predisposto da InfoCamere S.C.p.A. ai sensi dell’art. 11, comma 3, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, 11 marzo 2022, n. 55 - 6 ottobre 2022 [9817361]
Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazioni dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini ai trust (G.U. serie generale n.121 dl 25 maggio 2022)
Pubblicato il parere riguardante lo schema di decreto, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini ai trust.
Risoluzione sull’attuazione dei requisiti dell’UE in materia di scambio di informazioni fiscali. Progressi realizzati, insegnamenti tratti e ostacoli da superare. (Art 23: la titolarità effettiva deitrust dovrebbe avere lo stesso livello di trasparenza delle società)
COM(2021) 423 final - Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sui meccanismi che gli Stati membri devono mettere in atto per la prevenzione dell’uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che abroga la direttiva (UE) 2015/849 e relativo allegato.
Scarica la proposta »»»Scarica l'allegato alla proposta »»»COM(2021) 421 final - Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’Autorità per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento al terrorismo e modifica dei regolamenti (UE) n. 1093/2010, (UE) n. 1094/2010, (UE) n. 1095/2010 e relativo allegato.
Scarica la proposta »»»Scarica l'allegato alla proposta »»»Provvedimento contenetene le disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di revisione interna, nominano il titolare della funzione antiriciclaggio e di revisione interna e il responsabile per la segnalazione delle operazioni sospette, emanate ai sensi dell’articolo 7, comma 1 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 in attuazione dell’articolo 16, comma2 del medesimo decreto legislativo. Modifiche al regolamento IVASS n.44 del 12 Febbraio 2019.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.176 del 24 luglio 2021. (Trust articolo 28 ter)
Pubblicato un aggiornamento alla propria guida sull’identificazione, valutazione e mitigazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Trust pag. 26 e ss.
Quaderni dell’antiriciclaggio - Utilizzo di un trust nell’ambito di uno schema piramidale fraudolento (pag. 58 e ss.)
Regolamento di esecuzione della Commissione del 1° marzo 2021 che stabilisce le specifiche tecniche e le procedure necessarie per il sistema di interconnessione dei registri centrali di cui alla direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio. Il regolamento individua una categoria di utenti qualificati che possono accedere nelle Financial Intelligence Unit e di soggetti obbligati nel quadro dell’adeguata verifica della clientela.
Pubblicate le nuove linee guida sui fattori di rischio da prendere in considerazione. Le linee guida verranno tradotte e pubblicate sul sito dell’EBA. Dalla data di pubblicazione delle traduzioni, le autorità nazionali avranno due mesi di tempo per dichiarare se intendono o meno uniformarsi.
Parere favorevole sullo schema di regolamento del Ministro dell'economia e delle finanze, recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini ai trust
Pubblicate le raccomandazioni sugli standard internazionali per la lotta al riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo (trust pag. 21 e ss.)
Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio recante valutazione della debita individuazione e del debito assoggettamento agli obblighi della direttiva (UE) 2015/849, da parte degli Stati membri, di tutti i trust e gli istituti giuridici affini disciplinati dai rispettivi diritti
Rischi connessi al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo e risposte alle politiche di COVID-19
Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell’elenco di cui all’articolo 8 del decreto legge 25 settembre 2001 n.350
Pubblicato il testo del decreto dedicato a Registro dei titolari effettivi.
Testo oggetto di consultazione pubblica concernente lo schema di decreto Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico in materia di Registro della titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche private, dei trust e degli istituti e soggetti giuridici affini (art. 21, comma 5, d.lgs. n. 231/07)
"Best practices" in tema di titolarità effettiva delle persone giuridiche (trust pag. 34 e ss.)
Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio e finanziamento del territorio e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE. (G.U. n.252 del 26.10.2019)
Risoluzione sullo stato di attuazione della legislazione antiriciclaggio dell’Unione (trust pag. 4)
Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. (Pubblicato in G.U. n. 189 del 13 agosto 2019)
Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo
Testo approvato con modificazioni del Disegno di legge, d’iniziativa del Governo di: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea- Legge di delegazione europea 2018
Relazione sulla valutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo che incidono sul mercato interno e sono connessi ad attività transfrontaliere
Schema del decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017 n.90 e n.92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE
E’ stata pubblicata, a cura del Comitato di sicurezza finanziaria, la Sintesi dell’analisi dei rischi nazionali di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo 2018. (Trust pag. 30 e ss.)