IX CONGRESSO NAZIONALE

Bologna, 3-4 novembre 2023
Centro congressi ROYAL HOTEL CARLTON, Via Montebello 8

Due giornate interamente dedicate al trust e alle sue applicazioni apriranno al confronto su aspetti di particolare interesse pratico e professionale.

Per maggiori informazioni »»»

 

Intervista al Prof. Maurizio Lupoi

Presidente Il trust in Italia ETS

Guarda/scarica l'intervista su Vimeo

22-09-2023Corte Suprema di Cassazione, III sez. civile ordinanza n. 25647 – 01 settembre 2023
L’azione revocatoria non deve essere necessariamente indirizzata nei confronti del conferimento in trust, potendo invece essere utilmente proposta nei confronti dell’atto istitutivo, considerato che il conferimento è atto dipendente da quest’ultimo.
La scientia damni in capo al disponente – debitore dei propri fratelli, agenti in revocatoria – è desumibile dalla circostanza che, all’apertura della successione di loro padre, i fratelli del disponente citavano quest’ultimo in giudizio per la restituzione delle rispettive quote del controvalore degli investimenti svizzeri appartenuti al de cuius e il trust veniva istituito alcuni giorni dopo la sentenza di condanna in questo giudizio.
disponibile in area riservata
22-09-2023Corte Suprema di Cassazione, III sez. civile n. 25964 – 06 settembre 2023

L’azione revocatoria può essere proposta non solo nei confronti dell’atto di conferimento in trust ma anche nei confronti dell’atto istitutivo in ragione del fatto che tali atti sono strettamente connessi ed entrambi finalizzati alla segregazione patrimoniale dei beni conferiti (con un unico atto era stato istituito il trust e vi erano stati conferiti i beni).

disponibile in area riservata
13-09-2023Tutte le novità per i professionisti aspettando il Congresso
Le Dossier, supplemento al n. 60 di We Wealth - mercoledì 13 settembre 2023
30-08-2023Corte d’Appello Napoli – 2 agosto 2023 
Il trust liquidatorio del quale sia stata dichiarata la nullità con sentenza passata in giudicato non è legittimato a agire in giudizio per far valere contestazioni in ordine a un rapporto di conto corrente intrattenuto dalla società il cui patrimonio era confluito nel trust medesimo.
disponibile in area riservata
29-08-2023Corte giustizia tributaria secondo grado Lombardia – 12 giugno 2023 

L’istituzione di un trust autodichiarato sconta le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa.

disponibile in area riservata
29-08-2023Corte giustizia tributaria primo grado Savona – 26 giugno 2023
La notificazione della cartella di pagamento effettuata nei confronti del trust è nulla, essendo irrilevante che l’atto di riscossione sia stato ricevuto personalmente dal trustee.
disponibile in area riservata
29-08-2023Corte Suprema di Cassazione, II sez. civile ordinanza n. 23962 – 7 agosto 2023 
Nel giudizio instaurato dal guardiano di un trust – nel cui fondo era un immobile – il quale agisca in giudizio per far dichiarare nullo un secondo trust e il conseguente acquisto dell’immobile stesso da parte di codesto trust, deducendo che la relativa vendita era stata effettuata senza il necessario consenso del guardiano medesimo, la persona che rivestiva l’ufficio di trustee del primo trust all’epoca dell’istituzione del secondo trust e del trasferimento dell’immobile deve ritenersi litisconsorte necessaria.
La domanda giudiziale di nullità del trasferimento di un immobile da un trust a un distinto trust, nonché del successivo trasferimento dello stesso immobile a una s.r.l., è utilmente trascritta se la trascrizione è eseguita entro cinque anni dalla trascrizione dell’originario trasferimento.

 

disponibile in area riservata
01-08-2023Banca d’Italia, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia – 4 luglio 2023

Pubblicato il Rapporto Annuale 2022 Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (trust pag. 70 e ss.)

 

disponibile in area riservata
31-07-2023Tribunale Vicenza – 25 luglio 2023 

Il trustee di un trust che abbia ceduto dei terreni al trustee di un altro trustee non gode di legittimazione a promuovere azione negatoria di servitù avente a oggetto una tubazione interrata di acqua pubblica transitante sotto ai medesimi terreni.

disponibile in area riservata
26-07-2023Corte d’Appello Messina – 21 luglio 2023 
La s.n.c. ammessa a concordato deve essere dichiarata fallita, con estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili, qualora sia inadempiente agli obblighi concordatari (a quasi dieci anni dall’avvio della procedura concordataria il totale dei debiti chirografari soddisfatti ammontava nemmeno al 4%, mentre ai creditori di detta classe era garantito un minimo del 45%), a nulla rilevando che i soci illimitatamente responsabili abbiano conferito beni in un trust avente lo scopo di assicurare la percentuale di soddisfazione promessa ai creditori chirografari e che il trustee abbia assegnato il fondo in trust agli organi concordatari a titolo di datio in solutum.
disponibile in area riservata
26-07-2023Corte d’Appello Palermo – 14 luglio 2023 
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento di un immobile in trust (con beneficiari i figli della disponente e trustee la di lei madre) posto in essere dalla disponente successivamente alla affermazione in riconvenzionale (nel giudizio di opposizione all'esecuzione promosso dalla disponente) di un credito da parte del creditore agente in revocatoria: l'eventus damni sussiste per avere la disponente conferito in trust l'unico immobile di cui è titolare, mentre la scientia damni, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del trust, si desume dalla datazione del conferimento, posteriore all'esito della CTU che aveva accertato la consistenza del credito vantato in riconvenzionale.
Il conferimento in un trust familiare, i cui beneficiari sono i figli della disponente, non può intendersi effettuato a titolo di adempimento di pregressi debiti scaduti della disponente verso il trustee, perché una simile destinazione non emerge dall'atto istitutivo. In ogni caso, una destinazione del genere integrerebbe una dato in solutum, sempre suscettibile di revocatoria in quanto esulante dall'art. 2901, co. 4, cod. civ.
disponibile in area riservata
24-07-2023Corte d’Appello di Roma – 18 luglio 2023 

La procura conferita dal trustee, nella sua specifica qualità, a rappresentare e difendere in giudizio il trust è valida in quanto raggiunge lo scopo di assicurare la riferibilità dell’attività svolta dal difensore al titolare della posizione sostanziale controversa.

disponibile in area riservata
18-07-2023Corte d’Appello Cagliari – 7 luglio 2023 
Il beneficiario di un trust familiare, convenuto in giudizio per la revocatoria del conferimento in trust ex art. 2901 cod. civ., non può, nel costituirsi, proporre opposizione di terzo ex art. 404 cod. proc. civ. lamentando che il suo pregiudizio deriverebbe dall’accertamento – con pronuncia passata in giudicato – del credito vantato dall’istituto di credito-attore verso il fideiussore-disponente, in quanto detto beneficiario non vanta alcun diritto incompatibile con questo credito. Quanto agli effetti che si riverberano sul conferimento in trust a seguito dell’accoglimento dell’azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ., essi riguardano solo indirettamente la posizione dei beneficiari.
disponibile in area riservata
18-07-2023Tribunale Firenze, sez. spec. Impresa – 10 luglio 2023 

L’opposizione di terzo ex art. 619 cod. proc. civ. proposta dal trust avverso il pignoramento di diritti di privativa industriale (brevetti) conferiti dal disponente-debitore deve essere rigettata, in quanto il trasferimento dei brevetti al trust non è mai stato trascritto presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ed è dunque costretto a cedere a fronte della trascrizione del pignoramento.

 

disponibile in area riservata
18-07-2023Corte d’Appello Catanzaro – 6 luglio 2023 

Qualora il creditore agente in giudizio per la revocatoria ex art. 2901 cod. civ. del conferimento in trust abbia citato in giudizio anche i beneficiari, in relazione ai quali viene dichiarato il difetto di legittimazione passiva, le spese di lite possono essere compensate tra il creditore e i beneficiari, in quanto ricorrono gravi ed eccezionali ragioni date dalle oscillanti soluzioni giurisprudenziali sulla questione della legittimazione passiva e del litisconsorzio necessario nel giudizio per la revocatoria del conferimento in trust.

Qualora un creditore intervenga volontariamente nel giudizio per la revocatoria ex art. 2901 cod. civ. del conferimento in trust al momento dell’udienza di precisazione delle conclusioni, dunque quando è stata esaurita la fase della deduzione istruttoria ed è maturata la relativa preclusione, la sua domanda deve essere rigettata in quanto non viene assolto l’onere di provare le condizioni dell’azione. 

 

disponibile in area riservata
Altre pagine:
18-09-2023Nessun ‘trust alla svizzera’ per ora, manca il consenso
La Regione.ch - venerdì 15 settembre 2023
04-09-2023

Antiriciclaggio, la Svizzera pronta a rinunciare al segreto su società e trust. Ma il registro non sarà accessibile al pubblico

Milano Finanza - giovedì 31 agosto 2023
18-07-2023Il vincolo non impedisce al creditore di dimostrare che la vendita è simulata
Il Sole 24 Ore - martedì 18 luglio 2023
17-07-2023Trust 'Dopo di noi' e leva finanziaria: la chance del mutuo con agevolazioni
Il Sole 24 Ore - lunedì 17 luglio 2023
20-06-2023Trust interni in cerca di equilibrio: decisivi i poteri rimasti al disponente
Il Sole 24 Ore - lunedì 5 giugno 2023
15-06-2023Trust onlus al nodo dell’iscrizione al registro unico del Terzo settore
Il Sole 24 Ore - giovedì 15 giugno 2023
22-05-2023Con il trust familiare il prelievo sui redditi può essere anche 'misto'
Il Sole 24 ore - lunedì 22 maggio 2023
13-04-2023Successioni, dichiarazioni online anche per i trust testamentari
Il Sole 24 ore - giovedì 6 aprile 2023
28-03-2023Interposizione fiscale se il trustee è condizionato
Il Sole 24 ore - martedì 28 marzo 2023
20-03-2023Trust estero interposto, spetta il tax credit
Il Sole 24 Ore - venerdì 17 Marzo 2023
03-03-2023Trust estero trasparente: tassazione dei beneficiari sul reddito comunicato

Il Sole 24 Ore - venerdì 3 marzo 2023

24-02-2023Fondazione estera, attribuzioni ai beneficiari con verifica antielusiva
Il Sole 24 Ore - giovedì 23 febbraio 2023
24-02-2023Trust, regole fiscali ancora da coordinare con la disciplina Cfc
Il Sole 24 Ore - giovedì 23 febbraio 2023
20-02-2023Donazione tramite trust, tutelati i legittimari
Il Sole 24 Ore - sabato 18 febbraio 2023
14-02-2023Crea un Trust fittizio e trasferisce i suoi immobili per non pagare le tasse: denuncia e sequestro per 100mila euro 
IVG - lunedì 13 febbraio 2023
Altre pagine: