Sono aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master di formazione professionale (interamente su Piattaforma Zoom) diretto dal professore Maurizio Lupoi, emerito dell’Università di Genova.

Il Master ha formato i migliori professionisti italiani nel campo del trust; il corpo didattico è composto dai più noti esperti delle singole materie e l’insegnamento si giova di applicazioni pratiche, inclusa la redazione di atti istitutivi di trust.

L’intera programmazione del Master, ora suddiviso in tre corsi, è stata rivista per questa nuova edizione.

Venendo incontro alle esigenze dei professionisti che hanno problemi a lasciare il proprio Studio per l’intera giornata, l’insegnamento di ciascuno dei primi due corsi si svolge per due ore al giorno nel tardo pomeriggio dal lunedì al giovedì per 5 settimane.

Si torna invece al classico metodo nel III e ultimo corso quando la didattica richiede un impegno continuativo (3 giorni alla settimana dalle 8,30 alle 17,15 per due settimane).


Programma e iscrizioni

01-12-2023Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ. ordinanza n. 31857 – 15 novembre 2023
La retrocessione dei beni al disponente in conseguenza della risoluzione del trust – dovuta all’impossibilità di realizzare il programma negoziale predisposto dal disponente – è soggetta a imposizione in misura fissa, in quanto essa costituisce un fenomeno neutrale, anche nell’ipotesi cui i beni che compongono il fondo in trust non siano gli stessi di quelli originariamente segregati.
disponibile in area riservata
30-11-2023Tribunale Padova – 20 novembre 2023
Nel giudizio per la declaratoria di nullità del trust i beneficiari, figli del disponente, sono litisconsorti necessari.
Deve essere nominato un curatore speciale alla beneficiaria – figlia minorenne del disponente – che sia rappresentata dalla madre quale attrice nel giudizio per la declaratoria di nullità del trust.

 

disponibile in area riservata
22-11-2023Tribunale Termini Imerese – 14 novembre 2023  
L’azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. avverso il conferimento in trust è utilmente esercitata se diretta nei confronti della persona fisica che riveste l’ufficio di trustee, a nulla rilevando l’omessa indicazione del suo ruolo.
L’azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. avverso il conferimento in trust è utilmente esercitata mediante l’indicazione dell’atto di conferimento da revocare, non essendo necessaria l’elencazione dei beni che ne formano oggetto.
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in trust posto in essere da una società successivamente alla notifica di numerose cartelle esattoriali, riferite a ruoli formati ed emessi da diversi enti impositori sin da oltre dieci anni prima dell’istituzione del trust: l’eventus damni sussiste per non avere la disponente dimostrato la capienza del proprio patrimonio residuo, mentre la scientia damni in capo alla disponente, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del trust, si desume dalle dichiarazioni rese in sede di interrogatorio formale dal trustee – amministratore della disponente –, il quale ha ammesso di conoscere l’esistenza di debiti erariali all’epoca del conferimento in trust.
disponibile in area riservata
20-11-2023Corte Giustizia Tributaria 2° grado Lombardia – 19 settembre 2023
(in One Legale) La società fiduciaria (abilitata, secondo statuto, a acquistare beni in proprio) non può essere destinataria degli avvisi di accertamento relativi al maggior reddito prodotto da una s.a.s. nel periodo d’imposta durante cui la s.a.s. stessa era detenuta dalla fiduciaria, in quanto la fiduciaria aveva acquistato la s.a.s. in esecuzione di un mandato fiduciario.
disponibile in area riservata
20-11-2023Corte Giustizia Tributaria 2° grado Lombardia – 20 settembre 2023
(in One Legale) Il trust nel quale una coppia di coniugi e il loro figlio abbiano conferito beni immobili, nominando quali trustee il figlio stesso e sua moglie e quali beneficiari i figli di questi ultimi, deve considerarsi fiscalmente interposto (per cui i redditi derivanti dalla locazione degli immobili devono essere imputati ai disponenti) e non opaco, in quanto, in contrasto con la lettera dell’atto istitutivo – secondo cui i trustee avrebbero dovuto conservare i redditi generati onde attribuirli ai beneficiari insieme al patrimonio immobiliare alla scadenza del termine finale –, il reddito del trust è stato sistematicamente utilizzato per il sostentamento dei beneficiari, dei disponenti e dei trustee.
disponibile in area riservata
20-11-2023Tribunale Vicenza – 13 novembre 2023

Il trustee è litisconsorte necessario nel giudizio per la cancellazione delle trascrizioni degli atti di conferimento di immobili in trust.

Il rigetto della domanda di usucapione avanzata dai disponenti in ordine agli immobili che costoro, successivamente all’asserita maturazione dell’usucapione, hanno conferito in trust impone la cancellazione delle trascrizioni dei relativi atti di conferimento dai registri immobiliari.

disponibile in area riservata
17-11-2023Canada: al via il conto alla rovescia per i nuovi obblighi dichiarativi e informativi dei trust

Canada Income Tax Act, Subsection 150 – Federal Bill C-32, Part 1

Il Parlamento canadese ha modificato la normativa riguardante gli obblighi dichiarativi ed informativi dei trust ampliando il novero delle categorie di trust soggette all’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, con decorrenza FY2024.

Sulla base della nuova disciplina, sono ora soggetti all’obbligo di presentazione della dichiarazione:

  • i trust familiari;
  • i trust che detengono beni di uso personale;
  • i cd. conti correnti “in-trust for” che abbiano avuto un saldo pari o superiore a 50.000 dollari canadesi;
  • i trust residenti detenuti da enti di beneficienza;
  • i cd. “bare trust” (trust che agiscono quale agente per i propri beneficiari in relazione alle operazioni sui beni in trust).

Tra gli altri obblighi, il provvedimento ha anche previsto nuovi obblighi informativi riguardanti i trust non residenti in Canada nonché alcune categorie di trust residenti, che abbiano collegamenti con il Territorio, chiedendo ad esempio: l’indicazione di figure quali i trustee, i beneficiari, i disponenti e ogni altra persona che abbia la possibilità di esercitare un’influenza sul trust. 


disponibile in area riservata
13-11-2023Tribunale Nola – 26 ottobre 2023

L’opposizione di terzo ex art. 404, co. 1, cod. proc. civ. promossa da un trustee avverso la pronuncia che ha revocato ex art. 2901 cod. civ. la vendita di beni (intercorsa fra genitori, venditori, e figlia, acquirente) che l’acquirente ha poi conferito in un trust avente natura gratuita deve essere rigettata in quanto la declaratoria di inefficacia ex art. 2901 cod. civ. pregiudica i diritti acquistati a titolo gratuito, come quelli del trustee.

disponibile in area riservata
09-11-2023Tribunale Alessandria – 4 novembre 2023 

L’atto di citazione per ottenere ex art. 2932 cod. civ. sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso è utilmente notificata al trust in persona del trustee, in quanto, sebbene il trust sia privo di personalità giuridica, simile notifica non può ingenerare alcun ragionevole dubbio su chi sia il soggetto realmente convenuto, cioè il trustee.

 

disponibile in area riservata
09-11-2023Tribunale Latina – 30 ottobre 2023 
Il creditore che agisce per la revocatoria ex art. 2901 cod. civ. del conferimento in trust non è vincolato dalla clausola arbitrale contenuta nell’atto istitutivo, in quanto terzo.
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento di un complesso immobiliare in trust posto in essere da due disponenti pochi giorni dopo la pronuncia che li condannava al pagamento di una somma di denaro in favore del creditore agente in revocatoria: l’eventus damni sussiste per non avere costoro allegato o documentato la proprietà di altri beni sufficienti a pagare il dovuto, mentre la scientia damni in capo ai disponenti, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del trust, è desumibile dalla triplice circostanza che il conferimento ha avuto a oggetto buona parte del patrimonio immobiliare del quale i disponenti erano titolari, che la beneficiaria del trust è figlia di uno dei disponenti e che l’atto istitutivo non contiene indicazioni circa il programma del trust e i mezzi tramite cui il trustee dovrebbe gestire il fondo.
disponibile in area riservata
08-11-2023GAFI - 25 ottobre 2023
Il GAFI ha posto in pubblica consultazione le modifiche alla guida relativa alla propria raccomandazione 25 sulla trasparenza e titolare effettivo di negozi giuridici di natura fiduciaria tra cui il trust.
La consultazione terminerà il prossimo 8 dicembre.
30-10-2023Tribunale Potenza – 17 ottobre 2023 

Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti della persona che riveste l’ufficio di trustee, pur senza specificazione di detta qualità, è comunque valido.

 

disponibile in area riservata
20-10-2023Tribunale Torino – 12 ottobre 2023
Il beneficiario di un trust familiare non è litisconsorte necessario nel giudizio per la revocatoria ex art. 2901 cod. civ. in quanto mero beneficiario futuro di una disposizione patrimoniale erogata in suo favore a titolo gratuito.
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in un trust a beneficio del proprio coniuge posto in essere dal disponente successivamente alla sentenza di condanna al pagamento di una somma pecuniaria e alla notificazione di cartelle di pagamento: l’eventus damni sussiste in re ipsa, mentre la scienti damni in capo al disponente si ravvisa essendo insostenibile che questi, soccombente in un giudizio civile e destinatario di plurimi avvisi di accertamento, non era consapevole di arrecare un pregiudizio ai creditori per mezzo del conferimento in trust.
disponibile in area riservata
20-10-2023Corte Suprema di Cassazione, S.U. penale, n. 407967 – 6 ottobre 2023
Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, delle quote di una s.r.l. e di un immobile conferiti in trust dai soci di una s.n.c., indagati per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, non è ostacolato dalla previa dichiarazione di fallimento della s.n.c. e dei suoi soci, né è interessato dalla successiva dichiarazione di inefficacia ex art. 2901 cod. civ. del conferimento in trust ottenuta dalla curatela del fallimento.
disponibile in area riservata
20-10-2023Corte Suprema di Cassazione, III Sez. Civ. ordinanza n. 28146 – 6 ottobre 2023 
L’azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. diretta avverso due atti istitutivi di trust, i quali includono una parte dispositiva tramite cui sono individuati i beni conferiti, è utilmente esperita, in quanto il trasferimento al trustee non risulta essere un atto isolato e, in ogni caso, l’inefficacia dell’atto istitutivo importa l’inefficacia del conferimento in trust.
I trust istituiti dalla madre allo scopo di adempiere al dovere di contribuzione di cui all’art. 143 cod. civ. nei confronti dei figli non integrano l’adempimento di un obbligo giuridico e sono perciò da intendersi a titolo gratuito.
disponibile in area riservata
Altre pagine:
08-11-2023Trust istituito all’estero, trascrizione con deposito dell’atto
Fisco Oggi - mercoledì 8 novembre 2023
08-11-2023Francesca Romana Lupoi nuovo presidente “Il Trust in Italia” al IX Congresso dell’associazione
Dealflower - Financial and Legal News - mercoledì 8 novembre 2023
13-10-2023Società fiduciarie, dubbi sugli incarichi di trustee
Il Sole 24 Ore - martedì 3 ottobre 2023
13-10-2023Al via il registro titolari effettivi. Comunicazioni entro 60 giorni
Il Sole 24 Ore - martedì 10 ottobre 2023
13-10-2023Regole da raccordare per i trust creati prima della svolta del Fisco
Il Sole 24 Ore - lunedì 9 ottobre 2023
11-10-2023I rapporti con il registro imprese sono gestiti dal fiduciario. Trust & affini all'appello
Italia Oggi - mercoledì 11 ottobre 2023
04-10-2023No all'antiriciclaggio con pregiudizi di categoria 
Italia Oggi - mercoledì 4 ottobre 2023
18-09-2023Nessun ‘trust alla svizzera’ per ora, manca il consenso
La Regione.ch - venerdì 15 settembre 2023
04-09-2023

Antiriciclaggio, la Svizzera pronta a rinunciare al segreto su società e trust. Ma il registro non sarà accessibile al pubblico

Milano Finanza - giovedì 31 agosto 2023
18-07-2023Il vincolo non impedisce al creditore di dimostrare che la vendita è simulata
Il Sole 24 Ore - martedì 18 luglio 2023
17-07-2023Trust 'Dopo di noi' e leva finanziaria: la chance del mutuo con agevolazioni
Il Sole 24 Ore - lunedì 17 luglio 2023
20-06-2023Trust interni in cerca di equilibrio: decisivi i poteri rimasti al disponente
Il Sole 24 Ore - lunedì 5 giugno 2023
15-06-2023Trust onlus al nodo dell’iscrizione al registro unico del Terzo settore
Il Sole 24 Ore - giovedì 15 giugno 2023
22-05-2023Con il trust familiare il prelievo sui redditi può essere anche 'misto'
Il Sole 24 ore - lunedì 22 maggio 2023
13-04-2023Successioni, dichiarazioni online anche per i trust testamentari
Il Sole 24 ore - giovedì 6 aprile 2023
Altre pagine: