Domanda: Situazione: trust famigliare nel quale il disponente trasferisce alcuni immobili, per i quali si è riservato il diritto d'uso e di abitazione. Catastalmente tali immobili risultano essere intestati al trustee. Si chiede se il medesimo trustee deve considerare tali immobili nel suo Isee?
Risposta:
Domanda: Una persona indica in testamento che tutto il suo patrimonio immobiliare e di denaro deve avere come beneficiario una specifica associazione per animali abbandonati. Si costituisce a tal scopo un Trust. Questo cessa con l'eventuale scomparsa dell'Associazione in questione con problemi di devoluzione del patrimonio? Si possono indicare altri beneficiari sempre nel settore degli animali abbandonati e quindi prorogare la durata del Trust?
Risposta:
Domanda: Vengo richiesto come notaio di ricevere un atto di compravendita di un immobile costituito in un trust regolato dalla legge di Jersey. Immobile a destinazione abitativa intestato al Trustee che è una società USA. I disponenti originari del bene in trust sono due persone fisiche. Ai fini delle imposte indirette dell'atto di compravendita occorre fare riferimento al trustee società o ai disponenti originari persone fisiche? Nel primo caso e quindi con riferimento al venditore trustee ove acquistasse una persona fisica si potrebbe applicare il prezzo valore (base imponibile su base catastale) in quanto si tratterebbe di vendita da società (trustee del trust) non costruttrice nei confronti come detto di persona fisica con applicazione pertanto dell'imposta di registro proporzione e con eventuale richiesta di agevolazione della prima casa e la stessa tassazione sarebbe applicabile nel caso di acquirente soggetto IVA senza ovviamente alcuna agevolazione ma con applicazione dell'imposta proporzionale di registro del 9%.
Risposta:
Domanda: Un mio cliente ha istituito un contratto di affidamento fiduciario ex legge dopo di noi in favore del figlio disabile. La banca richiede il codice LEI, sostenendo che il fondo "ha capacità negoziale". A quanto ne so il fondo non ha capacita giuridica e quindi non è tra i soggetti che devono fornire il codice LEI. Chi ha ragione?
Risposta:
Domanda: Con la presente si chiede di sapere se ha validità un trust istituito da un settlor malato terminale con atto inter vivos che segrega l’intero suo patrimonio (azioni societarie e relativi dividendi). Le beneficiarie sono le figlie uniche eredi legittime ma nel momento in cui il trustee è l’unico ad avere potere di gestione del patrimonio non viene violato l’art 15 della convenzione dell’Aja (e il codice civile italiano)?
Risposta:
Domanda: Una volta trasferito capitale in un trust, immobili, liquidita, ecc. quanto tempo deve passare per cui i suddetti capitali diventano non più attaccabili da terzi?
Risposta:
Domanda: Sono stato nominato trustee di un Trust "legge dopo di noi". La banca che mi segue fatica a darmi indicazioni definitive. Il conto corrente dove depositerò il patrimonio è da intestare al trust (che ha codice fiscale e codice LEI) o al trustee? Le rendite da investimenti finanziari (azioni, fondi e titoli di stato) che regime di tassazione seguiranno?
Risposta:
Domanda: Un trust può beneficiare dell'agevolazione del CONTO TERMICO su un immobile residenziale di proprietà?
Risposta:
Domanda: Il trust è tenuto ad emettere Certificazione Unica al fine di certificare i compensi erogati a trustee e guardiano?
Risposta:
Domanda: Se istituisco un trust e trasferisco tutto il mio patrimonio immobili, liquidità, investimenti azionari, per beneficiari mio figlio e mia madre certi identificati, quanto pago di tassazione?
Risposta:
Domanda: Come è regolato fiscalmente il compenso del guardiano? Assimilato a quello di amministratore o sindaco di società?
Risposta:
Domanda: Vorrei istituire un trust, io figlio unico sono divorziato con un figlio maggiorenne, io disponente, la mia compagna prossima moglie trustee, vorrei tutelare mia mamma vedova che è anziana, e mio figlio maggiorenne che studia, se mi dovesse succedere qualcosa, reddito di questo trust sono locazioni, i beneficiari che ritenuta avrebbero sul reddito.
Risposta:
Domanda: Un trust può beneficiare del sisma bonus se acquista una casa antismica da un costruttore in fase di realizzazione e cederlo con sconto in fattura?
Risposta:
Domanda: È possibile fare un trust con due persone coniugi senza poi indicare, momentaneamente, nessun beneficiario?
Risposta:
Domanda: Salve. Vorrei fare un trust io disponente, mio figlio maggiorenne, fiduciari mio figlio e la mia compagna che prossimamente diventerà mia moglie, il fondo ha molti immobili locati. Il reddito totale ora paga il 10% con contratti concordati. Volevo sapere dopo il suddetto reddito che tassazione avrà. Grazie per il vostro lavoro.
Risposta:
Domanda: Sono stato nominato trustee di un trust familiare con alcuni immobili in affitto da gestire, posso avvalermi della "cedolare secca" per le incombenze fiscali relative ai contratti di affitto?
Risposta:
Domanda: A chi risultano intestati al Catasto gli immobili inclusi in un Trust?
Risposta:
Domanda: Per lavori di ristrutturazione edilizia per appartamento intestato ad un Trust, è possibile usufruire di agevolazioni quali sconto in fattura immediato o cessione del credito? (da escludere detrazione al 50% in quanto non soggetto Irpef)
Risposta:
Domanda: Nel 2011 ho istituito un Trust e come disponente oltre a mia moglie figuravano tre società. Oltre alle quote di partecipazione delle stesse sono stati conferiti degli immobili. Il trustee è una società di capitali partecipata da due fratelli beneficiari della Trust property, è uno di essi è amministratore. Il guardiano è una persona esterna alla famiglia. Per problemi tra i due fratelli ritenevo di assumere la carica di amministratore del trustee ma credo sia incompatibile. Quali potrebbero essere le conseguenze di tale assunzione di carica?
Risposta:
Domanda: Ho costituito un Trust nel 2019 in cui i miei figli sono i beneficiari.
Mia moglie e il Trustee e io sono il Guardiano. Ragione del Trust è la creazione di un patrimonio di per sé sussistente, capace di sovvenire alle necessità economiche della vita dei "Beneficiari" assicurando ai medesimi e ai loro famigliari i mezzi per il mantenimento di un adeguato tenore di vita, cura e assistenza, personale e medica, studio e avviamento professionale e al lavoro, secondo le modalità, i tempi ed i termini di questo atto.
I beneficiari non sono indicati con nome e cognome ma solo come figli legittimi.
Ora uno dei miei due figli ha perso il lavoro e ha chiesto al Trustee se è possibile erogare un sussidio mensile per fare fronte alle spese della famiglia. (La famiglia è composta da marito, moglie e due figli minori).
Nel trust i disponenti (il Sottoscritto e mia Moglie) hanno inserito alcuni immobili dati in locazione e su cui il Trustee paga annualmente l’imposta del 24%.
Le domande:
1-Il trustee può erogare una piccola parte del reddito netto (con cadenza mensile) al beneficiario senza quest’ultimo debba pagare Irpef aggiuntiva essendo il reddito già tassato alla fonte in capo al Trustee?
2-È nostra intenzione (Trustee e Guardiano) costituire dei sottofondi nominativi (da indicare nel libro degli eventi) in cui assegnare ai nostri figli parte del reddito netto prodotto dagli immobili e una parte degli immobili stessi. La costituzione dei sottofondi nominativi (mentre nell’atto istitutivo non si menzione mai il nome e cognome ma sempre il termine figli legittimi) può essere in contrasto con quanto indicato nella domanda precedente? (Esenzione dal pagamento dell’Irpef Aggiuntiva)
Risposta:
Domanda: Vorrei costituire un trust familiare, ma ho molti dubbi. Ne espongo alcuni.
1 - Possono essere portati in dotazione i fondi di investimenti al trust? Se si, rimane operazione fiscalmente neutra?
2 - gli immobili che saranno oggetto della dotazione del trust sono di proprietà del disponente da molto tempo, oltre cinque anni. Conferendoli nel trust si interrompe il decorso del quinquennio necessario per rendere la plusvalenza da cessione immobile non tassabile oppure va fatto riferimento ai valori fiscalmente riconosciuti ed alla data di acquisto dei beni in capo al disponente?
3 - in caso di scioglimento anticipato del trust, i beni immobili che tornerebbero nella disponibilità del disponente dovrebbero scontare l'imposta sulle donazioni? (Alla luce anche dell'ultima circolare dell'agenzia delle Entrate)
4 - Volendo trasferire nel trust l'ufficio di proprietà che è stato acquistato nel 1989 come persona fisica e adibito a suo studio professionale. È stato portato in ammortamento, per cui ad oggi il valore sul registro dei beni ammortizzabili è zero. Portandolo in dotazione al trust va fatta la fattura? Ritengo che la plusvalenza non sarebbe tassabile in quanto la data di acquisto dell'immobile risale al 1989, però una volta conferito nel trust una successiva cessione genererebbe plusvalenza tassabile?
Risposta:
Domanda: Posso istituire un trust (trust familiare senza scopo di lucro con beneficiari i miei figli) e devolvere in esso una mia quota ereditaria (1/3) di un appartamento senza obbligo di comunicarlo e tantomeno ottenerne l'autorizzazione degli altri coeredi comproprietari? Inoltre c'è la possibilità che costoro possano in un secondo momento agire secondo l'art. 732 codice civile? Grazie
Risposta:
Domanda: Un Trust istituito in Italia ai sensi della Legge Dopo di Noi ha due beneficiarie le quali, essendo entrambi in gravissime condizioni di salute, necessitano di due badanti. Per entrambe le badanti è stata regolarmente comunicata all'INPS l'assunzione da parte del Trust come datore di lavoro. Dovendo il Trust provvedere materialmente al versamento dei contributi (contratto badante super c) si è contattato l'INPS che sembra non riconoscere la possibilità per il Trust di essere la controparte del contratto di assunzione, ma il Trustee. Il Trust ha un proprio conto corrente, ha un proprio patrimonio naturalmente, un proprio codice fiscale e una propria sede amministrativa, il tutto naturalmente segregato e distinto dal conto corrente, codice fiscale e indirizzo del trustee. Si può sostenere che, del resto in linea con i due contratti di assunzione delle due badanti che risultano regolarmente assunte dal Trust e non alle dipendenze del trustee, è il Trust il datore di lavoro e quindi è lo stesso tenuto al versamento dei contributi (naturalmente utilizzando il patrimonio del Trust e non il Trustee?).
Risposta:
Domanda: Il proprietario di un appartamento trasferisce il proprio bene in un trust, successivamente il proprietario contestava il fatto di non essere stato convocato in un’assemblea e che la delibera assunta violava i diritti di proprietà. È cosi??
Risposta:
Domanda: Ho costituito un Trust Famigliare nel 2019 di cui mia moglie e il Trustee ed io sono il Guardiano. I beneficiari sono i nostri due figli Simone e Stefano. Nel 2010 mia moglie ha acceso una polizza vita di I° Grado i cui beneficiari erano inizialmente i nostri figli. Successivamente, nel 2020 su suggerimento del Gestore Assicurativo abbiamo inserito la polizza nel trust identificando come beneficiario il Trust stesso. Al momento della scomparsa del Contraente e Assicurato l’Assicurazione bonificherà sul CC del Trust l’importo maturato.
Il quesito: I nostri figli dovranno pagare delle imposte e/o altro se decidono di prelevare il denaro versato dalla Compagnia Assicurativa sul conto del Trust? Nella situazione iniziale i beneficiari erano esenti da qualsiasi tipo di imposta.
Risposta:
Domanda: Abbiamo un trust opaco dove c’è il disponete Luciano, il trastee Salvatore (fratello), il trust non e commerciale cioè non fa attività commerciale, quindi non scarica nulla riceve solo soldi degli affitti degli appartamenti che ha trasferito sempre Luciano se io voglio trasferire dei soldi degli affitti a un beneficiario come devo fare nominarlo e poi trasferire i soldi e come nominarlo con una delibera o come poi vorrei sapere come si pagano le tasse di un trust opaco in che percentuale e la formula che io sappia si parlava del 24 per cento tolto il 15 per cento oppure? Dopodiché pagato le tasse posso subito trasferire i soldi in ultimo vorrei capire se un trust è opaco infine può trasferire i soldi ad un beneficiario da lui nominato quando è come? Pagate le tasse prima naturalmente
Risposta:
Domanda: Ho istituito un Trust inserendovi un immobile di mia proprietà, nominando come trustee mia mamma e come obiettivo gli interessi dei figli nati e nascituri. Ora io e mia mamma vorremmo sciogliere il Trust, ma sembra non sia possibile senza l'approvazione di un giudice che approvi lo scioglimento nell'interesse di mia figlia minorenne (nata cmq dopo l'istituzione del Trust stesso). Come posso risolvere il mio problema e sciogliere il trust velocemente?
Risposta:
Domanda: Vorrei cortesemente sapere se l'amministratore del trust diventa intestatario dei beni o se i beni sono intestati e quindi di proprietà del trust e, inoltre, quanto costa fare un atto notarile di cambio amministratore.
Risposta:
Domanda: una società in nome collettivo, (le cui quote sono state conferite in un trust trasparente) che possiede un immobile merce, dalla stessa costruito, non locato e destinato alla vendita, gode ancora dell'esenzione IMU?
Risposta:
Domanda: Un avvocato nominato trustee può fatturare il compenso che riceve per la gestione del trust allo studio legale del quale è socio?
Risposta: